
Per l’occasione Rodriguez trasloca da Detroit agli studi Lansdowne londinesi, dove incontra un talento del calibro di Chris Spedding (stimato chitarrista e session man che sarà al fianco di Elton John, Memphis Slim, Family Dogg, Julie Driscoll, Brian Eno e John Cale) che successivamente lavorerà nella veste di produttore con Sex Pistols e Cramps. Presente anche un altro re mida della consolle come Steve Rowland (prima al fianco di Pretty Things e successivo magnate dei Cure) che parlerà negli anni a venire in termini entusiastici di queste session. Tra i pezzi forti dell’album il pop di To Whom It May Concern e le ancor più accattivanti A Most Disgusting Song ed Heikki’s Suburbia Bus Tour. Ci sono anche tre stuzzicanti bonus nella ristampa in cd. Stavolta registrate nella ‘natia’ Detroit – nel 1972 - in compagnia dello straordinario chitarrista Dennis Coffey e di Mike Theodore. Nel frattempo la stella di Rodriguez si è improvvisamente riaccesa. Una compagnia svedese sta lavorando ad un documentario sulla sua vita e la sua opera, mentre una serie di concerti in Inghilterra ed in Europa renderanno di sicuro più gradevole la nostra primavera. ‘E’ un viaggio straordinario ’ dice Rodriguez della sua nuova esistenza ‘Mi sento come Picasso, Monet . Tutti questi pensieri eccitanti. Sono globali. Sono fortunato ad aver ottenuto questa seconda possibilità. E’ palpabile e totalmente inaspettata ’
Rodriguez sarà in Italia per una singola apparizione - in quel di Roma – il 3 di giugno presso il Circolo degli Artisti.
Nessun commento:
Posta un commento